I secondi libri dell’anno, raccontati – ma non troppo: Yanagihara, Cosentino, Colangelo, Sesto, Hašek, Celestini, Pariani, Ciabatti, Citati, Arpino, Stevenson.
Read More
I secondi libri dell’anno, raccontati – ma non troppo: Yanagihara, Cosentino, Colangelo, Sesto, Hašek, Celestini, Pariani, Ciabatti, Citati, Arpino, Stevenson.
Read MoreI primi libri dell’anno, raccontati – ma non troppo: Barbero, July, Didion, Woolf, Hrabal, Fuller, Lahiri, Morandini, Tempest.
Read MoreI libri di dicembre, raccontati – ma non troppo: Pavese e Gipi.
Read MoreI libri di novembre, raccontati – ma non troppo: Ishiguro, Salinger, Chiorino.
Read MoreI libri di ottobre, raccontati – ma non troppo: Vonnegut, Márquez, Borges.
Read MoreI libri di settembre, raccontati – ma non troppo: Chew-Bose, Barnes, Eggers.
Read MoreI libri di agosto, raccontati – ma non troppo: Volponi, Parise, Pavese, Yuknavitch.
Read MoreQualche libro che sta benissimo in valigia, nella borsa per il mare, sul tavolino reclinabile dell’aereo.
Read MoreI libri di luglio, raccontati – ma non troppo. Márquez, Hornby e Austen.
Read MoreI libri di giugno, raccontati – ma non troppo. Márquez e due volte Munari.
Read Moreo anche domani, o qualsiasi volta ci sia bisogno di sentirsi dire la cosa giusta.
Read MoreI libri di maggio, raccontati – ma non troppo. Márquez, Yourcenar, Brautigan e Haruf.
Read MoreI libri di aprile, raccontati – ma non troppo. Woolf, Balzac, Melville e Dr. Pira
Read MoreI libri di marzo, raccontati – ma non troppo. Márquez, Woolf, Dago e Salgari.
Read MoreI libri di febbraio, raccontati – ma non troppo. Yourcenar, Dostoyevskij, Geffray, Sciascia, Márquez e Yoshimoto.
Read More