Stavo per partire con una dichiarazione di lettura per questo nuovo anno, poi mi sono resa conto di non aver mai concluso quella del 2021.
I miei buoni propositi
Ne avevo parlato qui. Riguardo il budget ammetto che, causa il lockdown in primavera prima e il mio burn out poi, controllarlo non è diventata una mia priorità. Ho preferito acquistare libri di persona: sono tornata alla Centofiori, ho preso coraggio e sono entrata alla Libreria delle donne di Milano, a Bologna sono andata a La confraternita dell’uva per la prima volta e a Torino alla Libreria del Golem.
Ma, soprattutto, anche se non ho mai iniziato No Logo sono riuscita a leggere tutto Il secondo sesso, anche grazie a Carolina Capria che ha iniziato un book dedicato. E tutto sommato ho letto tanto, quindi dai: bicchiere mezzo pieno?
Reading Women
Protagonist older than 50: sicuramente Ho paura torero di Pedro Lembel, davvero meraviglioso e consigliato dal gruppo di lettura della Confraternita dell’uva.
Rereading a favourite: Femminili singolari di Vera Gheno, che ho riletto a circa un anno di distanza per scriverne su Tropismi.
Crime novel in translation: potrei mettere in questa categoria Sprinters. Una storia di Colonia Dignidad di Lola Larra, questa volta davvero un libro che abbiamo letto nel gruppo di lettura qui sopra. Più che un crime novel è un’indagine su un crimine,
Rural setting: qui entrano di diritto almeno due letture che ho fatto quest’estate, agli esatti poli opposti e proprio per questo vorrei includere entrambe. Sono I dodici abati di Challant; Il miracolo di santa Odilia; Gli occhi dell’imperatore di Laura Mancinelli, un salto all’indietro in un Medioevo delicato e posato, vasto e a tratti silenzioso, e La Morte e La Primavera di Mercè Rodoreda, splendido e terribile.
Quindi: sui 24 punti in questa reading list, 10 non sono riuscita a soddisfarli.
This Writing Room
Un podcast su temi di attualità: è sempre a tema crime, perché sono gli unici podcast che ascolto, ma quest’anno mi sono data molto alle mini serie che si concentrano sulle novità di alcuni casi e sui risvolti delle indagini. Una di queste è Your Own Backyard del giornalista Chris Lambert, che ha indagato e riportato all’attenzione dei media la sparizione di Kristin Smart: grazie al suo lavoro, la scorsa estate sono stati arrestati i colpevoli.
Quindi: sui 12 punti di questa challenge, non ne ho portati a termine 5. Si tratta soprattutto di serie tv, che credo di non aver proprio guardato nel 2021. Scusa, Nati!