All’inizio dell’anno, facevo il punto su quanti e quali libri volessi leggere. Arrivatə alla fine del primo semestre, ho quasi completato Il secondo sesso ma non ho ancora iniziato No Logo, secondo Goodreads sono cinque libri in vantaggio sulla media delle letture che mi sono prefissata quest’anno, piango per le poesie di Anne Sexton e mi entusiasmo per la saggistica femminista, apprezzo sempre più l’editoria indipendente.
Avevo deciso di aderire a due reading challenge, una del podcast Reading Women e una di This Writing Room – fondato dalla mia amica Natalia che, tra l’altro, ha appena pubblicato con Moscabianca edizioni, wo-hoo –, ma ho scoperto con gioia (e soddisfazione) che molte mie letture già potevano rientrare nei punti e nelle categorie da coprire. Se Reading Women mi spingerà a esplorare scrittorə e generi, senza dubbio This Writing Room mi farà uscire dalla comfort zone dei libri.
Reading Women
About Incarceration: Memoria e Desiderio di Jumoke Verissimo (ne ho parlato qui)
South American in Translation: El Golpe de la Cucaracha, in Italia Giù le zampe, di Gato Fernandez (ne ho parlato qui)
Biracial protagonist: Capelli, lacrime e zanzare di Namwali Serpell, letto in traduzione
Non fiction focused on social justice: King Kong Theory di Virginie Despentes, letto in traduzione
Cover Designed by a Woman: L’unica persona nera nella stanza di Nadeesha Uyangoda
About a Woman in Politics: Il contrario della solitudine di Marcia Tiburi, di cui ho parlato per l’anno femminista e che ho letto in traduzione
A Queer Love Story: Girl, Woman and Other di Bernardine Evaristo
This Writing Room
Una raccolta di racconti: Cinque romanzi brevi e altri racconti di Natalia Ginzburg ma anche Altre storie (e altre storie) di Ali Smith, letto in traduzione
Un podcast in lingua straniera: tutti quelli che ascolto, in realtà, ma voto Luminol perché le ragazze che lo tengono sono davvero meravigliose
Un libro con protagonista una eroina: Io, partigiana. La mia Resistenza di Lidia Menapace (ne ho parlato qui)
Un libro che ci aiuti a capire il razzismo: Un femminismo decoloniale di Françoise Vergès, letto in traduzione
Una raccolta di poesie scritte da una persona viva: Sirene di Ivonne Mussoni
Un saggio sul rapporto con la tecnologia: Manifesto cyborg di Donna J. Haraway
Per vedere tutti i libri che ho letto finora, quelli che vorrei leggere , questo è il mio profilo Goodreads.