All’inizio del 2017 sono entrata a far parte del team e della redazione di LOVEThESIGN: l’obiettivo era dare vita a PIANOPRIMO, il magazine online che accompagna l’e-commerce, curarne il piano editoriale e gestirne la redazione, inizialmente come braccio destro e poi come responsabile. Con PIANOPRIMO abbiamo realizzato interviste, triplicato il numero di collaboratori, testato nuove modalità per coniugare scrittura e product placement, creato nuove rubriche per le newsletter.

Mi sono occupata anche di community management sugli account Instagram e Facebook di LTS, di cui ho gestito anche il piano editoriale e la pubblicazione quotidiana in due lingue.

Alcuni dei miei lavori preferiti:
2 coppie che ti faranno innamorare del design
3 oggetti di design che non sapevi lo fossero
Cento anni di Ettore Sottsass
Karl Lagerfeld e Alessandro Mendini: nei panni del genio
Per fare un tavolo

Oggi continuo a scrivere di design anche su segnetti e, recentemente, è uscito un mio pezzo per menelique dedicato a Ettore Sottsass.


Sono nata circondata dal design, mi piace parlarne, studiarlo e acquistarlo. Dal nordico del momento come Hay o Ferm Living fino ai nomi della storia del design italiano come Anna Ferreri Castelli ed Enzo Mari, la potenza di ogni oggetto è espressa nel giro di poche forme che rivelano la sua funzionalità o che giocano con essa. Proprio come le parole.

Di home design si può scrivere in tanti modi: si può raccontare la storia di una grande firma oppure si può parlare dell’evoluzione di un oggetto o di un nuovo trend; si può trovare un tema hot e stagionale, come il tavolo o l’illuminazione da parete, e decidere se declinarlo dal punto di vista commerciale o editoriale – o creare un mix equilibrato tra i due (che è sempre la mia sfida preferita). Si può dare vita a un articolo, una newsletter o un post social, ma anche a tutti e tre.

Avere chiaro l’obiettivo per cui si produce il contenuto e contare su una buona base di partenza (che siano keyword, brand da citare assolutamente o trend da esaminare) sono i punti imprescindibili per parlare bene di design, oltre a creare un equilibrio studiato tra plan de moment, bisogni commerciali e contenuti editoriali.

Qual è il tuo target? Vuoi ispirare la tua community parlando di uno stile di home décor? Vuoi mostrare tutta l’offerta disponibile in una tipologia – lampade da terra, tessili in lino, vasi, sedie pieghevoli – e ti serve un modo accattivante per farlo? Non aver paura di aumentare o diminuire l’audience di un particolare contenuto: il tuo pubblico non sempre verrà da sé, a volte deve essere incoraggiato. Trova il modo per colpirlo, entusiasmarlo e interessarlo, offri qualcosa che solo tu, il tuo brand o la tua azienda può offrirgli: solo così tornerà spontaneamente da te.


Alcuni degli oggetti di design che amo di più

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s